Dal 12 Aprile al 24 Luglio 2022, Piacenza ospiterà una importante Mostra dedicata all’artista austriaco, fra i maggiori esponenti della Secessione in Europa; l’evento “Klimt. L’uomo, l’artista e il suo mondo” verrà ospitato nei locali di XNL che accoglieranno ben 160 opere fra dipinti, sculture, disegni, complementi d’arredo per fornire una panoramica a 360° sull’artista e la sua epoca.
VISITA LA MOSTRA CON ATLANTEGUIDE: tel. 334.1553061 / info@atlanteguide.it
L’esposizione prende il via con una serie di disegni e incisioni rappresentativi del movimento simbolista, con artisti del calibro di Munch, Redon, Kligner, Ensor, Von Stuck … per arrivare all’ambiente della Secessione Viennese fondata nel 1897 da Klimt (insieme ad altri artisti) come movimento di protesta nei confronti dell’arte imperante. Si potrà ammirare l’antesignano Ritratto di Josef Pembauer del 1890 (Tiroler Landes Museum di Innsbruck), Signora con mantello e cappello su fondo rosso 1897-98, Dopo la pioggia 1898, Le Amiche I 1907, Ritratto di Amalie Zuckerkandl 1913-14, Ritratto di Signora in bianco 1917-18.
Particolare attenzione sarà rivolta al capolavoro di Gustav Klimt custodito in Galleria Ricci Oddi a Piacenza e alle vicende che hanno coinvolto Ritratto di Signora: dalla scoperta del doppio ritratto, al furto del 1997, sino al rocambolesco ritrovamento nel 2019. Il capolavoro piacentino viene data al 1916-17 ed è fra le ultime opere del maestro viennese, morto nel 1918 di ritorno da un viaggio in Romania a seguito di un ictus e polmonite dovuta all’epidemia di influenza spagnola. In mostra sarà presente anche “Ritratto di Signora in bianco”, opera incompiuta del 1918, che ripete pressoché lo stesso schema della dama piacentina
Il percorso di mostra si completa con opere di artisti italiani di ispirazione klimtiana, come Il Sogno del Melograno 1912-13 di Felice Casorati, Carattere Fiero e anima gentile 1912 di Adolfo Wildt e Le Mille e una Notte 1914 di Vittorio Zecchin.
Scenografica chiusura con la riproduzione (2019) del monumentale Fregio di Beethoven (34 metri di lunghezza) che Klimt dipinse nel 1901 e si conserva nel Palazzo della Secessione a Vienna
INFO VISITA GUIDATA CON ATLANTEGUIDE:
Durata della visita 1 ora ca, per gruppi di massimo 20 persone
Costo a gruppo 80 eur .
Biglietto gruppi 12 eur cad (+1 diritto di prevendita), il biglietto da diritti d’ingresso in Galleria Ricci Oddi. In mostra le radioguide sono obbligatorie per i gruppi, prenotabili presso organizzatore a 15 eur/gruppo
Visita guidata Mostra Klimt + I Capolavori della Galleria Ricci Oddi 120 eur a gruppo