Siete un piccolo gruppo, una coppia o viaggiatori solitari, i cosiddetti "individuali"?
Ecco le proposte di Atlante dedicate a voi.

Il 31 Agosto 2023, in occasione della festa Borgo in Musica: visita guidata al borgo medievale di Corano Val Tidone.
La visita della durata di 1 ora circa, partirà dalla piazzetta di fronte al Castello e andrà ad illustrare la caratteristica formazione a pianta concentrica del borgo di Corano e la Chiesa di Sant’Antonino, aperta per l’occasione.
Non potrà mancare una breve passeggiata nei vigneti attorno al borgo, uno degli elementi più caratteristici della Val Tidone
I partecipanti potranno degustare un bicchiere di Ortrugo DOC offerto dal Ristorante Le Proposte
Appuntamento in Piazzetta del Castello ore 18.30
Costo della Visita guidata 5 eur cad
La visita sarà annullata in caso di maltempo
Info e prenotazioni: 334.1553061 – eventi@atlanteguide.it




Domenica 3 Settembre 2023, in occasione della prima tappa del Val Tidone Wine Fest a Borgonovo VT (PC), si svolgerà la VISITA GUIDATA alla Rocca degli Arcelli e alla Collegiata dell’Assunta, fra i più importanti edifici medievali della Val Tidone.
Dalla fondazione, voluta dal Comune di Piacenza nel 1196, Borgonovo ha giocato un ruolo fondamentale nella difesa del territorio dagli attacchi dei ghibellini pavesi, diventando di fatto parte del tridente difensivo guelfo che si sarebbe creato col borgo fortificato di Castel San Giovanni e col Castello di Sarmato
La Rocca, che ancora si staglia maestosa all’ingresso settentrionale del paese, è l’unico elemento rimasto del coplesso difensivo medievale; la struttura odierna risale probabilmente al tardo XIV secolo e si presenta all’esterno come un imponente blocco stereometrico circondata dal fossato. Trasfornata, nei secoli, da struttura difensiva a residenza nobiliare, la Rocca sfoggia uno scenografico scalone di gusto napoletano nel cortile centrale e affreschi nell’appartamento nobile. Dalla fine del 1800 è sede comunale
Inseme al Castello, Borgonovo conserva un notevole edificio religioso: la Collegiata di Santa Maria Assunta. Fondata nel 1211 come si evince da un’antica iscrizione conservata sul fianco della chiesa, arriva all’attuale aspetto in stile gotico-lombardo nel corso del ‘300 e ‘400 . Numerose le opere d’arte conservate all’interno, dagli affreschi quattocenteschi sui pilastri ai dipinti barocchi degli altari laterali; fra tutte spicca la magnifica pala d’altare in legno intagliato e dipinto: il Polittico del 1474 dei fratelli De Lupi da Lodi, gioiello della Val Tidone





DURATA: 1 ora circa
COSTO: 5 eur cad
E’ possibile acquistare in modalità pacchetto la VISITA GUIDATA+DEGUSTAZIONE (ore 18.00 Cortile della Rocca) a un costo di 20 eur
APPUNTAMENTO: ore 17.00 Cortile della Rocca
INFO ATLANTEGUIDE : 334.1553061 / eventi@atlanteguide.it

Il Castello di Castelnovo Val Tidone (Borgonovo VT, Piacenza) apre straordinariamente alle visite il giorno di pasquetta, Lunedi 10 Aprile 2023.
Si accede al Castello solo tramite visite guidate
visita h 15:00 e h 16:00.
VISITA GUIDATA
– Durata: 1 ora circa
– Costo visita: € 12 cad*
*ingresso gratuito per under 6 accompagnati da genitore/under 13 pagano 8 eur
La biglietteria apre alle 14.30.
E’ possibile acquistare il biglietto in loco, fino ad esaurimento dei medesimi, è gradita la prenotazione
Antico maniero le cui origini vengono fatte risalire all’epoca del Barbarossa e alle cruente lotte fra guelfi e ghibellini, oggi è la residenza estiva dei Principi De Ferrari di Genova; il Castello ha ben mantenuto la struttura trecentesca con pianta trapezioidale e torri agli angoli, l’interno viene rinnovatoi fra ’700 e ’800 quando divenne dimora di campagna della famiglia Marazzani Visconti.
La visita guidata al Castello, di 1 ora circa, prevede l’accesso dal giardino romantico verso il cortile d’onore detto “del pozzo”, il Salone rosa, la Sala da pranzo neogotica, il Salotto del camino e la Camera di Maria Luigia, utilizzata dalla “buona duchessa” durante il viaggio del 1832.
INFO ATLANTEGUIDE
cell. 334 1553061 | eventi@atlanteguide.it

ATLANTE GUIDE festeggia il mese di Settembre atttraverso un calendario di visite guidate dedicate ad individuali e piccoli gruppi, dal titolo: Due Castelli e un Borgo
Dal 1 al 4 Settembre sarà possibile visitare 3 piccoli gioielli del nostro territorio: il Borgo medievale di Corano, Il Castello di Castelnovo VT e la Rocca di Borgonovo.
Le visite sono parte integrante del calendario del Val Tidone Wine Fest 2022, la cui prima tappa, a Borgonovo Val Tidone, è dedicata all’Ortrugo Doc
Alle visite guidate sarà possibile abbinare piccole degustazioni
Info: 334.1553061 – eventi@atlanteguide.it






- 1 Settembre, Borgo medievale di Corano val Tidone con appuntamento ore 18.30 presso il parcheggio del Ristorante Le Proposte. La visita inizia con una breve passeggiata fra i vigneti che circondano il villaggio, per poi addentrarsi nelle caratteristiche viuzze del borgo a pianta circolare con ingresso all’antica chiesa di Sant’Antonino. Durata della visita 50 minuti circa, costo 7 eur cad. Alla fine del percorso degustazione di Ortrugo Doc offerto del Ristorante Le Proposte
- 4 Settembre, Castello di Castelnovo Val Tidone. Visite guidate ore 15.30 e ore 16.30, con percorso della durata di 1 ora circa. La visita si snoda dal cortile del pozzo alla Cappella privata, proseguendo poi all’interno conSalone Rosa, Sala da pranzo, camera del Camino e camera al loggiato. La visita al solo Castello ha un costo di 10 eur cad. Il “pacchetto” Visita Castello+ bicchiere degustazione ha un costo di 12 eur cad.
- 4 Settembre, Rocca di Borgonovo. Visita guidata ore 16.30 della durata di 50 minuti circa. Il percorso inizia dall’area sotterranea per passare al cortile centrale e salire lo scalone monumentale di gusto napoletano. Visita all’ex Cappella Zandemaria. La visita alla sola Rocca ha un costo di 8 eur cad. Il “pacchetto” Visita Rocca+bicchiere degustazione ha un costo di 10 eur cad
INFO e PRENOTAZIONI: tel 334.1553061 – eventi@atlanteguide.it

La Mostra Klimt, l’uomo, l’Artista, il suo Mondo si terrà a Piacenza dal 12 Aprile al 24 Luglio 2022 presso la sede di XNL, e sarà sicuramente un grande evento organizzato per festeggiare il ritorno di Ritratto di Signora (1916-17)
Diverse le opere di Klimt presenti in Mostra come: Ritratto di Josef Pembauer del 1890, Signora con mantello e cappello su fondo rosso 1897-98, Dopo la pioggia 1898, Le Amiche I 1907, Ritratto di Amalie Zuckerkandl 1913-14, Ritratto di Signora in bianco 1917-18. Inoltre si potrà comprendere a fondo l’ambiente in cui Klimt si muoveva, quello della Secessione Viennese, attraverso disegni e incisioni di artisti del calibro di Ensor, Schiele, Kokoschka…
Una sezione cerrà dedicata a quegli artisti italiani che in alcune opere hanno tratto ispirazione dal maestro austriaco come: Casorati, Wildt e Zecchin il Klimt italiano; chiusura scenografica con la riproduzione del gigantesco Fregio di Beethoveen, dipinto per il Palazzo della Secessione a Vienna
Per permettere anche ad individuali e piccoli gruppi di poter visitare la Mostra con una guida professionista, è previsto un CALENDARIO di visite guidate
Sabato 30 Aprile ore 15 e ore 15.15 (esaurita)
Sabato 7 Maggio ore 15.30 (esaurita)
Sabato 13 Maggio (esaurita)
Sabato 21 Maggio ore 16 (esaurita)
Sabato 4 Giugno ore 15 (esaurita)
Domenica 12 Giugno ore 15 (esaurita)
Sabato 18 Giugno ore 15 ULTIMA VISITA!!!! (esaurita)
Costo: 20 eur cad, comprensiva di biglietto, auricolari obbligatori e guida turistica
Durata 1 ora circa.
Info e prenotazioni: Atlante 334.1553061 – eventi@atlanteguide.it
In occasione della Mostra di Klimt, verranno effettuate alcune visite guidate per individuali alla Galleria RIcci Oddi con appuntamento ore 15.00*: 1 e 8 maggio, 5 giugno, 19 giugno. Costo 6 eur cad
*NB il biglietto Mostra è comprensivo dell’ingresso in Gallaria