Siete un piccolo gruppo, una coppia o viaggiatori solitari, i cosiddetti “individuali”?
Ecco le proposte di Atlante dedicate a voi.

Il 2020 è all’insegna dei grandi eventi per la città di Piacenza; si comincia con una importante mostra di arte contemporanea, che apre i battenti il 1 di Febbraio presso il nuovo contenitore denominato XNL, nella Palazzina Ex Enel (edificio semi-industiale risalente agli anni ’20).
L’esposizione, 01.02.2020 – 24.052020, curata da Alberto Fiz è intitolata “La Rivoluzione siamo noi” e, prende il titolo dalla celebre scultura (2000) di Maurizio Cattelan presente in Mostra; le opere in rassegna sono più di 150 e provengono da 18 fra le più importanti collezioni d’arte in Italia, fra gli artisti presenti ricordiamo: Piero Manzoni, Maurizio Cattelan, Marina Abramovic, Andy Warhol, Bill Viola..
Il percorso si completa con la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, dove oltre agli artisti contemporanei sarà possibile ammirare capolavori di Fattori, Lega, Boldini, Zandomeneghi, Medardo Rosso, Boccioni, Sartorio, Casorati…
VISITE GUIDATE
– Durata 1h15 con Esposizione Palazzo XNL e introduzione Galleria Ricci Oddi
Costo per gruppi, max 25 persone, 90 eur
Per chi vuole approfondire:
– visita guidata mostra e ai capolavori della Galleria Ricci Oddi, 2 ore ca
Costo per gruppi, max 25 persone, 120 eur
Info e prenotazioni: cell 334.1553061 – eventi@atlanteguide.it
Costo biglietti XNL :
intero 12 eur – ridotto gruppi 8 eur – ridotto scuole 5 eur
Aperto da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00

Trionfo della Morte: storie di donne e uomini illustri attraverso i loro monumenti funebri
Il 9 Novembre visita guidata pomeridiana incentrata su alcuni dei più importanti monumenti funebri piacentini, grazie ai quali si sveleranno le vite di coloro che vi sono ricordati e il loro ruolo giocato nello sviluppo della nostra città; alle ore 15:30 si parte da San Sisto dove si trovano i sepolcri di due straordinarie donne che, in periodi molto distanti l’una dall’altra, giocarono un importante ruolo politico internazionale: l’imperatrice Angilberga, moglie di Ludovico II, vissuta nel IX secolo fu fondatrice dello stesso monastero di San Sisto e, Margherita d’Austria (1522-1586), figlia di Carlo V, moglie del Duca Ottavio, fu committente del Palazzo Farnese di Piacenza.
La seconda tappa toccherà la chiesa di San Giovanni in Canale per ammirare quello che molti storici indicano come il monumento funebre di Alberto Scoto (1252-1318), personaggio quasi mitologico per la storia piacentina; capo della fazione guelfa e committente del Palazzo Gotico
Durata della visita 2 ore circa
Costo 5 eur
Info e Prenotazioni: IAT PIACENZA tel 0523.492001 / iat@comune.piacenza.it

Calendario 2020: il Castello di Castelnovo Val Tidone (Borgonovo VT, Piacenza) apre alle visite ogni prima domenica del mese, da Maggio a Ottobre
Ad Aprile apertura il giorno di Pasquetta
visita h 15:00 e h 16:00.
VISITA GUIDATA
– Durata: 1 ora circa
– Costo visita: € 9 cad
Dal 2020 l’apertura del Castello di Castelnovo VT sarà ogni prima domenica del mese, dopo pasquetta
Antico maniero le cui origini vengono fatte risalire all’epoca del Barbarossa e alle cruente lotte fra guelfi e ghibellini, oggi è la residenza estiva dei Principi De Ferrari di Genova; il Castello ha ben mantenuto la struttura trecentesca, ingentilita negli interni fra ’700 e ’800 quando divenne dimora di campagna della famiglia Marazzani Visconti; la visita guidata al Castello, di 1 ora circa, prevede l’accesso dal giardino romantico verso il cortile d’onore detto “del pozzo”, il Salone rosa, la Sala da pranzo neogotica, il Salotto del camino, la Cappella del Castello e la Camera di Maria Luigia, utilizzata dalla “buona duchessa” durante il viaggio del 1832.
Visita ore 15:00 e ore 16:00
Il Castello apre : 13 Aprile, 3 Maggio, 7 Giugno, 5 Luglio, 2 Agosto, 6 Settembre, 4 Ottobre
INFO e PRENOTAZIONI
cell. 334 1553061 | eventi@atlanteguide.it

Il Castello di Grazzano Visconti apre per la prima volta al pubblico
Dal mese di Marzo, sarà possibile accedere al CASTELLO di GRAZZANO VISCONTI; la famiglia Visconti di Modrone, proprietaria del borgo di Grazzano, apre ai visitatori l’antico maniero, scenograficamente posto al centro di uno splendido Parco romantico.
La fondazione dell’antica residenza risale al 13 Febbraio 1395, quando il Duca Gian Galeazzo Visconti, concede alla sorella Beatrice, maritata Anguissola, di costruire il Castello; nell’ottocento venne utilizzato come casa di campagna dai marchesi Anguissola fino al passaggio di proprietà ai cugini milanesi Visconti di Modrone. Una vasta campagna di restauro, contemporanea alla nascita del borgo romantico di Grazzano, riporta agli antichi splendori l’antico maniero, nei primissimi anni del ‘900.
Il Castello, residenza estiva dei discendenti del Duca Giuseppe Visconti di Modrone, aprirà ai visitatori gli spazi privati come la Bibilioteca, la Sala delle Armi, la Camera dell’Aloisa, la Camera Rossa…
QUANDO dal mese di Marzo 2019
COME attraverso visite guidate ad orari prefissati per gli individuali e famiglie; con appuntamento su prenotazione per gruppi di minimo 20 persone
DURATA della visita, 1h15 circa
COSTO biglietto intero adulti 16 euro, biglietto RIDOTTO GRUPPI 13 euro (con gratuità capogruppo), biglietto bambini 8 euro
Per i gruppi, minimo 20 persone, possibilità di effettuare la VISITA al CASTELLO+ la VISITA al BORGO a 16 euro cad. (il servizio deve essere svolto nella stessa mezza giornata)
Info ATLANTE GUIDE tel 334.1553061 – eventi@atlanteguide.it