Atlante vi propone itinerari suggestivi per scoprire Piacenza, Parma, Cremona e i loro territori.
Sono visite guidate nelle località turistiche più celebri come Castell'Arquato, Grazzano Visconti, Bobbio, Piacenza ed in quelle meno note ma anche per questo altrettanto affascinanti.
Itinerari classici o tematici, con appuntamenti da non perdere, e itinerari enogastronomici, alla scoperta dell'importante produzione vitivinicola della zona e della cucina tradizionale: cosa sarebbe un viaggio nel piacentino senza gustare un bel piatto di pisarei e fasò accompagnato da un bicchiere di Gutturnio?
Vi presentiamo qui alcune delle nostre proposte; Atlante è inoltre a disposizione per l'ideazione e la realizzazione di percorsi personalizzati, di mezza e intera giornata, nel piacentino, parmense e cremonese, su singola richiesta.

Dal 12 Aprile al 24 Luglio 2022, Piacenza ospiterà una importante Mostra dedicata all’artista austriaco, fra i maggiori esponenti della Secessione in Europa; l’evento “Klimt. L’uomo, l’artista e il suo mondo” verrà ospitato nei locali di XNL che accoglieranno ben 160 opere fra dipinti, sculture, disegni, complementi d’arredo per fornire una panoramica a 360° sull’artista e la sua epoca.
VISITA LA MOSTRA CON ATLANTEGUIDE: tel. 334.1553061 / info@atlanteguide.it

L’esposizione prende il via con una serie di disegni e incisioni rappresentativi del movimento simbolista, con artisti del calibro di Munch, Redon, Kligner, Ensor, Von Stuck … per arrivare all’ambiente della Secessione Viennese fondata nel 1897 da Klimt (insieme ad altri artisti) come movimento di protesta nei confronti dell’arte imperante. Si potrà ammirare l’antesignano Ritratto di Josef Pembauer del 1890 (Tiroler Landes Museum di Innsbruck), Signora con mantello e cappello su fondo rosso 1897-98, Dopo la pioggia 1898, Le Amiche I 1907, Ritratto di Amalie Zuckerkandl 1913-14, Ritratto di Signora in bianco 1917-18.

Particolare attenzione sarà rivolta al capolavoro di Gustav Klimt custodito in Galleria Ricci Oddi a Piacenza e alle vicende che hanno coinvolto Ritratto di Signora: dalla scoperta del doppio ritratto, al furto del 1997, sino al rocambolesco ritrovamento nel 2019. Il capolavoro piacentino viene data al 1916-17 ed è fra le ultime opere del maestro viennese, morto nel 1918 di ritorno da un viaggio in Romania a seguito di un ictus e polmonite dovuta all’epidemia di influenza spagnola. In mostra sarà presente anche “Ritratto di Signora in bianco”, opera incompiuta del 1918, che ripete pressoché lo stesso schema della dama piacentina
Il percorso di mostra si completa con opere di artisti italiani di ispirazione klimtiana, come Il Sogno del Melograno 1912-13 di Felice Casorati, Carattere Fiero e anima gentile 1912 di Adolfo Wildt e Le Mille e una Notte 1914 di Vittorio Zecchin.
Scenografica chiusura con la riproduzione (2019) del monumentale Fregio di Beethoven (34 metri di lunghezza) che Klimt dipinse nel 1901 e si conserva nel Palazzo della Secessione a Vienna
INFO VISITA GUIDATA CON ATLANTEGUIDE:
Durata della visita 1 ora ca, per gruppi di massimo 20 persone
Costo a gruppo 80 eur .
Biglietto gruppi 12 eur cad (+1 diritto di prevendita), il biglietto da diritti d’ingresso in Galleria Ricci Oddi. In mostra le radioguide sono obbligatorie per i gruppi, prenotabili presso organizzatore a 15 eur/gruppo
Visita guidata Mostra Klimt + I Capolavori della Galleria Ricci Oddi 120 eur a gruppo
Viaggio nel quartiere Scotti a Piacenza
NOVITA’ PER GRUPPI
Nel 1313 Alberto Scotti, il ricco, perde definitivamente il controllo sulla città di Piacenza: un’epoca si chiude e nuovi personaggi, i Visconti, si affacciano sulla soglia della storia locale.
A 700 anni di distanza, vogliamo ricordare la famiglia di mercanti che cambiò il volto della città, proponendo un itinerario-evento nello storico quartiere degli Scotti.
Alla riscoperta delle grandi committenze pubbliche, religiose e degli edifici privati che ne arricchiscono il tessuto urbano.
PIAZZA CAVALLI. Lo spazio creato alla fine del 1200 proprio dai populares, i mercanti guelfi, come nuovo baricentro della città, ospita il simbolo di Piacenza: il celebre PALAZZO GOTICO, considerato dagli storici dell’arte uno dei più bei broletti d’Italia per la sua armoniosa eleganza e ricercatezza cromatica.
Possibilità accedere con visita guidata all’immenso Salone di rappresentanza, grande ben 700 mq, ove venivano ospitate le adunanze civiche in epoca medievale.
Più volte rimaneggiato nel corso dei secoli, divenuto appartamento del Podestà e Teatro, l’edificio attuale rispecchia il fascino dell’antico splendore secondo le intenzioni dei restauri del XIX secolo.
L’itinerario s’inoltra nell’antico quartiere Scotti, lungo via Garibaldi già Strada del Guasto, per giungere all’area di Piazza Borgo, antico centro commerciale, dove si potranno ammirare elementi medievali, come l’antica torre accanto alla ricca Chiesa di Santa Brigida e i resti di una casa a graticcio; il tour continua con la visita a uno dei principali edifici religiosi del territorio: la Chiesa dominicana di SAN GIOVANNI IN CANALE.
Fondata all’inizio del XIII secolo, è fra le più antiche chiese domenicane in Italia; sede del Tribunale dell’Inquisizione e confinante con la chiesa dei Templari, San Giovanni custodisce capolavori spesso sconosciuti.
Utilizzata dal partito degli Scotti come sede dei loro incontri, ne custodisce anche le sepolture, su tutte la magnifica Arca sepolcrale di Alberto Scotti ornata di eleganti sculture fra cui un bellissimo cavaliere intento alla caccia con falcone.
Inoltre, sarà possibile ammirare quanto resta delle antiche celle del Dormitorio Superiore, eccezionalmente aperto.
Nei giorni feriali (da lunedì a venerdì) il tour si arricchirà della visita a PALAZZO FOGLIANI e al magnifico salone d’onore dove il pittore di Corte Giovanni Evangelista Draghi dipinse gli scenografici Fasti dei Fontana da Nibbiano.
Pranzo in ristorante tipico.
Nel pomeriggio l’itinerario continua con il CASTELLO e ROCCA ANGUISSOLA SCOTTI ad Agazzano, in Val Luretta. Di origine medievale, la monumentale struttura è oggi costituita dall’elegante Rocca rinascimentale, ingentilita da un aereo loggiato nella corte, e dalla Villa padronale, scenograficamente affrescata nel XVIII secolo, che conserva pregevoli ambienti arredati secondo il gusto dell’epoca.
Per chi desidera assaggiare i celebri vini DOC e i salumi DOP piacentini, possibilità di prenotare una degustazione guidata alla Cantine del Castello .
INFO E PRENOTAZIONI
cell. 334 1553061
info@atlanteguide.it
Visita guidata classica di Piacenza. Partendo da Piazza Cittadella, con Palazzo Farnese, ci si incammina verso la centralissima Piazza dei Cavalli, dove si ammirano il Palazzo Gotico ed i monumenti equestri Farnese. Passeggiata nelle strade dello shopping cittadino fino a giungere in Piazza Duomo dove affaccia la Cattedrale romanica.
Visita al Santuario di Santa Maria di Campagna.
Pranzo tipico in ristorante tradizionale o in agriturismo.
Itinerario di intera giornata tra Piacenza e Grazzano Visconti, fra il centro del potere ducale e il luogo ove si decise l’assassinio di Pierluigi Farnese.
Visita guidata a Piacenza: ingresso e visita al Palazzo Farnese con le sue collezioni d’arte, di seguito a piedi fino alla rinascimentale Chiesa di San Sisto, per ammirarne il magnifico coro intarsiato; attraversando viuzze medievali si giunge in Piazza dei Cavalli con i monumenti equestri dedicati ad Alessandro e Ranuccio Farnese.
Pranzo tipico in ristorante a Grazzano Visconti.
Nel pomeriggio visita guidata al Borgo di Grazzano Visconti, luogo ove si tramò l’assassinio del primo duca Farnese. Il piccolo villaggio di Grazzano, sorto attorno all’antico maniero, mantiene tuttora il fascino incantato del passato.
Itinerario che si snoda fra le valli piacentine del Trebbia e del Tidone, ricche di storia e vigneti.
Visita guidata di Bobbio: il percorso pedonale tocca l’Abbazia, fondata dal monaco irlandese Colombano, il Ponte Gobbo, simbolo della località e la Cattedrale romanica.
Pranzo tipico in agriturismo immerso nei vigneti della Val Tidone, dove si concentra la maggior parte della produzione vitivinicola della Provincia. Nel pomeriggio, visita al Castello di Castelnovo Valtidone, a una cantina con degustazione di vini DOC e possibilità di acquisto.
Itinerario in giornata fra le due località più visitate della zona: la medievale Castell’Arquato e la romantica Grazzano Visconti.
Visita guidata a Castell’Arquato: passeggiata fra le caratteristiche stradine, ammirando la Fontana del Diuca ed il Torrione, il Palazzo del Podestà e la Rocca Viscontea. Ingresso e visita alla Collegiata dell’Assunta.
Trasferimento a Grazzano Visconti e pranzo tipico in ristorante.
Visita guidata a Grazzano Visconti: passeggiata in questa eccezionale località ideata dal nobile Giuseppe Visconti di Modrone dalla fine dell’Ottocento. Nell’itinerario: la Piazza del Biscione, la Corte Vecchia con allestimento di attrezzi agricoli, la Chiesetta delle Grazie, l’esterno del Castello.
Visita guidata a Parma, alla scoperta dei monumenti più rappresentativi della città: il Palazzo della Pilotta con il seicentesco Teatro Farnese, la Cattedrale romanica e il Battistero, all’interno del quale si vedranno i rilievi dei mesi di Antelami.
Pranzo tipico nella zona di Langhirano.
Nel pomeriggio visita al Castello di Torrechiara, dono d’amore di Pier Maria Rossi all’amata Bianca Pellegrino: all’interno la celebre Camera d’Oro.
Itinerario che si snoda dalla pianura parmigiana alla città di Cremona, dalla musica di Giuseppe Verdi ai violini di Stradivari.
Visita guidata al centro storico di Cremona con il Duomo che viene affiancato dal celebre Torrazzo. Ingresso alla Cattedrale, denominata “la cappella Sistina del nord”, grazie alla ricchezza dei suoi affreschi. Passeggiata nelle vie del centro, fra antichi palazzi e botteghe storiche, con possibilità di acquisto di torrone, mostarda e violini di cioccolato. Possibilità di ingresso e visita guidata al Museo del Violino
Trasferimento e pranzo tipico nella bassa parmense.
Nel pomeriggio visita guidata ai Luoghi Verdiani, che hanno visto nascere e crescere Giuseppe Verdi: Roncole Verdi con la Casa Natale, Busseto e il Teatro Verdi.